Per ottimizzare un sito web e creare contenuti che attraggano davvero potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti o servizi, il primo step fondamentale è la ricerca delle parole chiave.
Ma come si fa una ricerca di keyword efficace?
Ci sono diversi aspetti da considerare, tra cui:
- L’intento di ricerca: capire cosa cercano davvero gli utenti e con quale obiettivo.
- La tipologia di parole chiave: scegliere tra keyword generiche, a coda lunga, transazionali o informative.
- Volumi di ricerca e competitività: valutare quante ricerche mensili ha una parola chiave e quanto è difficile posizionarsi per essa.
Vediamo ora, passo dopo passo, come trovare le giuste parole chiave per migliorare il posizionamento SEO e la visibilità del tuo sito web.
Cos’è la ricerca di parole chiave
La ricerca di parole chiave (keyword research) è il processo di individuazione e analisi dei termini e delle frasi che le persone digitano nella barra di ricerca di Google.
Questo processo aiuta a capire quali argomenti interessano al pubblico e come strutturare contenuti ottimizzati per intercettare il loro intento di ricerca.
L’obiettivo della keyword research è identificare parole chiave rilevanti, con dei buoni volumi di ricerca e un livello di competizione adeguato, per migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca e attrarre traffico qualificato.
Perché è importante?
Le parole chiave sono fondamentali nella SEO perché rappresentano il ponte tra ciò che gli utenti cercano e i contenuti che un sito web offre. Una ricerca di parole chiave pertinenti a ciò che vogliamo promuovere permette di:
- Aumentare la visibilità nei motori di ricerca, migliorando il posizionamento delle pagine web.
- Intercettare il giusto pubblico, raggiungendo utenti realmente interessati ai prodotti, servizi o informazioni offerti.
- Ottimizzare i contenuti, aiutando a creare articoli, pagine e landing page in linea con l’intento di ricerca degli utenti.
- Superare la concorrenza, identificando opportunità di ranking su termini di ricerca meno competitivi ma altamente rilevanti.
Senza una keyword research strategica, il rischio è quello di produrre contenuti che non rispondono alle esigenze del pubblico o che non si posizionano bene nei risultati di ricerca.
Cos’è il Search intent

Il Search Intent (o intento di ricerca) rappresenta l’obiettivo che spinge un utente a effettuare una ricerca su Google o su altri motori di ricerca.
Capire il search intent di una keyword è fondamentale per creare contenuti pertinenti e migliorare il posizionamento SEO del sito internet.
Come interpreta Google l’intento di ricerca?
Google utilizza avanzati algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per comprendere il significato delle query di ricerca degli utenti.
Alcuni fattori chiave che influenzano l’interpretazione dell’intento di ricerca sono:
- Analisi semantica: Google non si limita a leggere le parole chiave, ma cerca di capire il contesto e il significato dietro una ricerca.
- Dati comportamentali: Monitora il comportamento degli utenti nei risultati di ricerca per affinare le risposte. Se molti utenti cliccano su un risultato e poi tornano indietro, potrebbe significare che quel contenuto non risponde all’intento di ricerca.
Come classificare le keywords in base al search intent?
Le parole chiave si suddividono in diverse categorie in base all’intento di ricerca dell’utente. Comprendere queste tipologie è essenziale per creare contenuti mirati e ottimizzati per la SEO.
Ma quali sono queste categorie?
Parole chiave informative
L’utente cerca informazioni su un argomento, senza un’intenzione immediata di acquisto.
Esempi: Come fare keyword research, Cos’è la SEO, Migliori strategie di content marketing
Parole chiave commerciali
Indicano un interesse all’acquisto, ma l’utente sta ancora valutando le opzioni disponibili.
Esempi: Miglior tool per la keyword research, SEOZoom vs Semrush, Recensioni su Ahrefs
Parole chiave transazionali
L’utente è pronto ad acquistare o a compiere un’azione specifica.
Esempi: Prezzi Semrush, Prova Gratuita Semrush, Preventivo consulenza SEO
Parole chiave navigazionali
Vengono usate per cercare un sito web o una pagina specifica. L’utente sa già dove vuole andare.
Esempi: Login Google Keyword Planner, Blog SEO Moz, Ahrefs homepage
Esempio pratico di search intent
Se un utente cerca “migliori tool SEO”, Google capisce che l’intento della keyword è commerciale e mostrerà recensioni e confronti tra strumenti SEO.
Se invece l’utente cerca “cos’è la SEO”, l’intento è informativo, quindi Google mostrerà articoli e guide esplicative.
Quando e perché fare una keyword research

La ricerca parole chiave è un’attività fondamentale per qualsiasi strategia SEO e di content marketing, in quanto consente di individuare i termini più efficaci per intercettare il proprio pubblico di riferimento.
È particolarmente utile nella pianificazione dei contenuti, permettendo di definire con precisione una strategia SEO basata su dati concreti e sulle reali esigenze degli utenti.
Quando pianificare i contenuti per il nostro sito web?
- Prima di creare un blog o una sezione di contenuti: Identificare le parole chiave più cercate aiuta a definire un piano editoriale mirato.
- Per rispondere meglio alle esigenze del pubblico: Analizzare le query degli utenti permette di creare contenuti che rispondano esattamente ai loro bisogni.
- Per coprire nuovi trend e argomenti emergenti – Monitorare le keyword aiuta a restare aggiornati sui temi più rilevanti del proprio settore.
Inoltre, è essenziale per l’ottimizzazione SEO on-page di pagine già esistenti che non stanno ottenendo i risultati sperati, aiutando a migliorare il loro posizionamento nei motori di ricerca e ad aumentare il traffico organico.
Perchè è utile la ricerca di parole chiave per l’ottimizzazione delle pagine del sito?
- Migliorare il ranking delle pagine web – L’uso strategico delle keyword nei titoli, meta description, H1 e contenuto testuale aiuta a scalare i risultati di ricerca.
- Ottimizzare URL, immagini e struttura del sito – Le keyword non si applicano solo al testo ma anche a URL SEO-friendly e alt text delle immagini.
- Aumentare il traffico organico – Una ricerca keyword efficace permette di intercettare utenti già interessati ai tuoi contenuti, portando più visite di qualità al sito.
Che tipi di parole chiave esistono?

Per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca, ogni pagina del tuo sito dovrebbe essere ottimizzata con una keyword primaria e un insieme di keyword secondarie. Vediamo nel dettaglio la loro funzione:
Keyword primarie
Le keyword primarie sono le parole chiave principali della pagina e devono essere altamente pertinenti all’argomento trattato. Possono essere:
- Keyword brevi e dirette, come “dove dormire a Firenze”.
- Long-tail keyword (parole chiave a coda lunga), ovvero frasi più dettagliate che, pur avendo un volume di ricerca più basso, intercettano un’intenzione di ricerca più specifica e portano a un tasso di conversione più elevato. Ad esempio: “dove dormire a Firenze spendendo poco”.
Keyword secondarie
Le keyword secondarie sono varianti, sinonimi o termini correlati alla keyword primaria. Il loro scopo è ampliare il campo semantico del contenuto, rendendolo più ricco e migliorando il posizionamento per diverse query di ricerca. Alcuni esempi:
- “Firenze dove dormire a poco prezzo”
- “2 giorni a Firenze dove dormire”
Come fare ricerca delle parole chiave

Ora che abbiamo chiarito gli aspetti tecnici delle keyword, l’importanza dell’intento di ricerca e le diverse tipologie di parole chiave, è il momento di passare all’azione.
La ricerca delle parole chiave è un passaggio fondamentale per costruire una strategia SEO efficace e posizionare il tuo sito tra i primi risultati di ricerca.
Vediamo insieme i passaggi essenziali per trovare le keyword giuste e ottimizzare i tuoi contenuti.
Definisci gli argomenti principali
Il primo passo nella ricerca di parole chiave è identificare i macro-temi legati ai tuoi prodotti o servizi. Questo ti aiuterà a strutturare i contenuti in modo coerente e a posizionarti come riferimento nel tuo settore.
Se, ad esempio, il tuo sito promuove una casa vacanze a Firenze, alcuni argomenti chiave potrebbero includere:
- Alloggi a Firenze (case vacanze, appartamenti, B&B)
- Turismo a Firenze (cosa vedere, itinerari, eventi)
- Esperienze locali (cibo tipico, tour, shopping)
Espandi ogni argomento con parole chiave correlate
Una volta definiti gli argomenti principali, il passo successivo è individuare sotto-argomenti e keyword correlate per creare contenuti mirati. Puoi trovare nuove parole chiave strategiche attraverso:
- Analisi della concorrenza, per scoprire quali keyword stanno utilizzando i competitor e come si posizionano.
- Tool di ricerca keyword, che forniscono suggerimenti basati su trend e correlazioni di ricerca.
- Strumenti di intelligenza artificiale, utili per generare un elenco di parole chiave pertinenti e nuove idee per contenuti.
Esempio di espansione per il tema “Alloggi a Firenze”:
- “casa vacanze Firenze centro”
- “affitto breve Firenze”
- “appartamenti turistici Firenze”
- “dove dormire a Firenze”
Come scegliere le parole chiave giuste
Recupera la lista completa delle parole chiave individuate fino ad ora e utilizzando un tool di ricerca keyword analizza due metriche fondamentali per ogni singola keyword:
- Volume di ricerca mensile: più è alto, maggiore è il traffico potenziale.
- Keyword Difficulty (KD): più è bassa, più sarà facile posizionarsi.
Ecco un esempio:
Se stai ottimizzando una pagina per una casa vacanze a Firenze, potresti scegliere:
- Parola chiave primaria: “dove dormire a Firenze spendendo poco”, perché ha un buon volume di ricerca e una KD bassa.
- Keyword secondarie: “dove dormire a Firenze”, “dove dormire a Firenze a poco prezzo”, “dove dormire a Firenze e spendere poco”, per arricchire il contenuto e coprire più ricerche.
Studia le SERP e i competitor
Dopo aver selezionato le parole chiave, analizza i risultati di ricerca (SERP) e i competitor che si posizionano ai primi posti. Questo ti aiuterà a capire:
- L’intento di ricerca degli utenti (vogliono informazioni, prenotare un alloggio, confrontare prezzi?)
- Il formato ideale del contenuto (articolo informativo, guida, elenco di alloggi, landing page?)
Raggruppare le keyword in cluster tematici
L’ultimo step per una ricerca di parole chiave efficace è organizzare le keyword in gruppi coerenti, sviluppando un cluster tematico alla volta.
Questo metodo permette di ottenere la topical authority su un argomento specifico, consolidando il posizionamento del sito prima di passare a nuove tematiche.
Per esempio, se stiamo ottimizzando un sito per una casa vacanze a Firenze, possiamo creare un cluster intorno al tema “dove dormire a Firenze”, includendo contenuti come:
- Dove dormire a Firenze spendendo poco
- Dove dormire a Firenze centro
- Dove dormire vicino a Firenze
Questo approccio aiuta a coprire un numero maggiore di keyword, rispondendo a diverse intenzioni di ricerca e ampliando il traffico organico.
Quali contenuti creare per primi?
Dopo aver definito i cluster, è fondamentale stabilire una priorità nella creazione dei contenuti.
Step 1: Ottimizzare le pagine strategiche
Si parte sempre dalle pagine di vendita più importanti, ad esempio quella dedicata alla casa vacanze a Firenze.
Step 2: Creare contenuti correlati
Successivamente, si sviluppano contenuti di supporto attorno al tema principale, utilizzando le migliori parole chiave individuate.
Strumenti utili per la ricerca di parole chiave

Per ottenere buoni risultati in SEO, è fondamentale utilizzare strumenti specifici per la ricerca di keyword.
Esistono diverse soluzioni, sia gratuite che a pagamento, e la scelta dipende dalle esigenze e dal livello di approfondimento richiesto.
La maggior parte dei tool a pagamento offre un’analisi più dettagliata delle parole chiave, permettendo di valutare con maggiore precisione fattori come volume di ricerca mensile, competitività e trend di crescita. Tuttavia, anche con una versione gratuita, è possibile ottenere spunti utili per ottimizzare il sito e intercettare nuovi potenziali clienti.
Questi strumenti sono indispensabili perché consentono di capire se vale la pena sviluppare un contenuto su un determinato argomento, aiutando a posizionarsi tra i primi risultati di ricerca. Senza dati affidabili, si rischia di investire tempo e risorse su keyword poco efficaci.
È importante notare che strumenti come ChatGPT possono fornire suggerimenti e idee, ma non sostituiscono i veri tool di ricerca di keyword. Non permettono infatti di ottenere dati precisi su volumi di ricerca mensili o livello di competitività, informazioni cruciali per una strategia SEO efficace.
Ecco le possibilità che abbiamo
Strumenti gratiuiti per fare ricerca di parole chiave:
- Google Keyword Planner (no follow): uno strumento gratuito di Google che fornisce dati su volume di ricerca, competitività e suggerimenti di ricerche correlate.
- Google Trends (no follow): permette di analizzare l’andamento delle parole chiave nel tempo, confrontare termini e individuare trend emergenti.
Strumenti entry level per fare ricerca di parole chiave:
- Mangools (no follow): strumento perfetto fare keyword research e trovare keyword a bassa difficoltà con dati dettagliati su volume di ricerca e SERP analysis.
Strumenti avanzati per fare ricerca di parole chiave
- Semrush (no follow): una piattaforma completa che offre analisi della concorrenza, dati su keyword difficulty, ricerche mensili e strumenti avanzati per ottimizzare il tuo sito per la SEO.
Conclusione
La ricerca di parole chiave è la base di qualsiasi strategia SEO efficace.
Comprendere l’intento di ricerca, selezionare le giuste keyword e strutturare i contenuti in cluster tematici permette di migliorare il posizionamento del sito e attirare traffico qualificato.
Abbiamo visto come identificare le parole chiave migliori, quali strumenti utilizzare e come costruire contenuti ottimizzati per intercettare al meglio le ricerche degli utenti.
Se vuoi far crescere il tuo sito web con una strategia SEO su misura, contattaci per una consulenza SEO. Ti aiuteremo a individuare le opportunità migliori per il tuo business e a ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca.Se invece preferisci imparare a fare SEO da solo, partecipa al nostro corso SEO online! Ti guideremo passo dopo passo attraverso tutte le tematiche più importanti per diventare autonomo nella gestione della SEO e ottenere risultati concreti.