Se sei qui, probabilmente hai già sentito parlare di meta tag, e in particolare del tag meta description, ma non sei del tutto sicuro di cosa sia e di quanto possa influenzare il posizionamento del tuo sito web sui risultati dei motori di ricerca.
Niente paura: in questa guida, imparerai cos’è il meta tag description, perchè è importante per la SEO, come scrivere meta descrizioni efficaci e quali errori evitare.
Cos’è una Meta Description?
La meta description è un breve testo descrittivo inserito nel codice HTML all’interno della pagina web, visibile agli utenti esclusivamente nei risultati di ricerca di Google, proprio sotto il titolo della pagina.
Un esempio di meta description ottimizzata?

Il suo scopo? Offrire un’anteprima chiara, persuasiva e rilevante del contenuto di una pagina web, convincendo gli utenti a cliccare.
Se ben ottimizzata, una meta description può aumentare il click-through rate (CTR), attirando più visitatori sul sito e migliorandone la visibilità nei motori di ricerca.
Perché la Meta Description è Importante per la SEO?
Anche se non incide direttamente sul posizionamento su Google, la meta description ha un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione di una pagina. Insieme al meta title, è uno dei campi obbligatori da compilare, poiché aiuta a catturare l’attenzione degli utenti e a migliorare il tasso di clic nei risultati di ricerca.
Una descrizione chiara, persuasiva e ben strutturata può catturare l’attenzione degli utenti e convincerli a cliccare sul tuo link anziché su quello della concorrenza.
Più clic riceve il tuo sito, più segnali positivi Google riceve sulla sua rilevanza, contribuendo indirettamente al posizionamento SEO.
Google Riscrive le Meta Description?
Google può decidere di modificare la meta description che hai scritto, sostituendola con un estratto del contenuto della pagina.
Questo accade quando il motore di ricerca ritiene che un’altra porzione del testo risponda meglio all’intento di ricerca dell’utente.
Come evitare che questo accada?
Per ridurre il rischio di riscrittura, è fondamentale scrivere una meta description chiara, pertinente e che contenga parole chiave in linea con le query di ricerca più rilevanti per la tua pagina.
Come Scrivere una Meta Description Efficace

Una meta description ben scritta può fare la differenza tra un utente che clicca sul tuo risultato e uno che lo ignora.
In pratica, questa deve essere chiara, persuasiva e ottimizzata per la SEO, senza però risultare artificiale.
Ecco le best practice per scrivere una meta description che attiri clic e migliori il posizionamento del tuo sito:
Scrivi per l’Utente, Non per i Motori di Ricerca
Google premia i contenuti che offrono valore agli utenti.
La tua meta description deve rispondere alle loro esigenze, anticipando il contenuto della pagina e offrendo un motivo concreto per cliccare.
Mettiti nei panni dei tuoi utenti: cosa li spingerebbe a scegliere la tua pagina del sito tra tanti?
Sii Conciso
Se la descrizione è troppo lunga, Google la troncherà nei risultati di ricerca; se troppo corta, potrebbe non essere efficace nel comunicare il valore della pagina e quindi potrebbe venire sostituita da un estratto auto generato da Google.
Il range ideale di lunghezza della meta description è tra 150 e 160 caratteri, abbastanza per includere informazioni essenziali senza rischiare tagli indesiderati.
Utilizza un Linguaggio Persuasivo
Le migliori meta description non si limitano a descrivere, ma invogliano l’utente a compiere un’azione.
Frasi come “Consulenza Gratuita”, “Scarica la guida completa” o “Prenota ora” possono aumentare il CTR, rendendo il tuo snippet più accattivante rispetto alla concorrenza.
Includi Parole Chiave Strategiche Senza Keyword Stuffing
Inserire la parola chiave principale nella meta description è fondamentale: aiuta Google a comprendere il contenuto della pagina e, quando corrisponde alla ricerca dell’utente, viene evidenziata nei risultati, aumentando la visibilità.
Ma attenzione: le parole chiave devono integrarsi in modo naturale nel testo, evitando forzature o ripetizioni eccessive. Una descrizione fluida e ben scritta è più efficace di una sequenza artificiale di keyword.
Evita Duplicati e Crea Descrizioni Uniche per Ogni Pagina
Ogni pagina del tuo sito ha un obiettivo diverso e merita una meta description unica.
Evita di usare lo stesso testo per più pagine: oltre a confondere Google, potresti perdere opportunità di intercettare intenti di ricerca specifici.
Strumenti Utili per Creare una Buona Meta Description

Scrivere una meta description efficace non è solo questione di creatività: esistono strumenti che possono aiutarti a testare, analizzare e perfezionare le tue descrizioni per massimizzare il CTR e migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
1. SERP Snippet Generator
Questi strumenti ti permettono di visualizzare in anteprima come apparirà la tua meta description nei risultati di Google. Ti aiutano a rispettare i limiti di caratteri e a ottimizzare il testo per renderlo più efficace. Alcuni dei più utilizzati sono:
2. SEO Plugins per CMS
Se utilizzi WordPress, Shopify o altri CMS, puoi sfruttare plugin che semplificano l’inserimento e l’ottimizzazione delle meta description:
- Yoast SEO: suggerisce la lunghezza ottimale e offre consigli per migliorare il testo.
- Rank Math: fornisce analisi avanzate e suggerimenti per ottimizzare le tue meta description.
3. Google Search Console
Google Search Console è un ottimo strumento per monitorare il rendimento delle tue pagine.
Se noti un CTR basso nonostante un buon posizionamento, potrebbe essere il momento di riscrivere la meta description per renderla più accattivante.
Errori Comuni da Evitare nelle Meta Description

Scrivere una buona meta descrizione potrebbe sembrare semplice, ma non sempre è così immediato ottenere un risultato efficace.
Un testo poco curato può compromettere l’ottimizzazione SEO e ridurre il tasso di clic sulla tua pagina.
Ecco gli errori più comuni da evitare nella scrittura della meta descrizione di una pagina web:
- Scrivere una meta description troppo simile al titolo: Se ripeti esattamente le parole del title tag, perdi l’opportunità di aggiungere valore e dettagli utili per l’utente. Usa questo spazio per ampliare il messaggio.
- Promettere qualcosa che la pagina non offre: Se la meta descrizione di una pagina crea aspettative sbagliate, l’utente potrebbe cliccare e poi abbandonare rapidamente, aumentando la frequenza di rimbalzo e segnalando a Google un’esperienza negativa.
- Non considerare l’intento di ricerca: Una meta description può essere perfetta dal punto di vista dell’ottimizzazione SEO, ma se non risponde alle reali esigenze di chi cerca, sarà poco efficace. Adatta il tono e le informazioni in base al tipo di ricerca (informativa, transazionale, navigazionale).
- Usare un linguaggio impersonale o poco coinvolgente: Il tono robotico o generico allontana gli utenti. Usa un linguaggio diretto, che crei connessione e spinga all’azione.
- Trascurare la leggibilità su dispositivi mobili: Google tende a troncare le meta description che superano un certo numero di caratteri, solitamente intorno ai 150-160. Tuttavia, su mobile lo spazio disponibile è ancora più ridotto. Per evitare che parti cruciali del testo vengano tagliate, inserisci le informazioni più importanti all’inizio, così saranno sempre visibili agli utenti.
- Sottovalutare il potere dei numeri e delle domande: “Scopri 5 strategie per aumentare il traffico” o “Vuoi migliorare la tua SEO?” sono più accattivanti di una frase piatta. Usa numeri, domande e frasi d’impatto per catturare l’attenzione.
- Lasciare che Google generi automaticamente la meta description: Se non scrivi una descrizione personalizzata, Google ne creerà una prendendo frammenti della pagina. Questo può risultare in testi poco chiari e non ottimizzati per il CTR.
Ora che sai cos’è la meta description e come scriverla correttamente, è il momento di ottimizzare le tue pagine per migliorare il CTR e la visibilità su Google.
Se vuoi approfondire la SEO e imparare strategie avanzate, dai un’occhiata al nostro corso SEO per principianti.
Oppure, se preferisci una consulenza personalizzata, contattaci per un’analisi del tuo sito!