Cos’è l’errore 404 e come toglierlo?

Navigando in rete, ti sarà sicuramente capitato di imbatterti nel temuto “Errore 404: Pagina non trovata”. Ma ti sei mai chiesto cos’è l’errore 404?

Questo fastidioso messaggio appare quando un motore di ricerca o un utente tenta di accedere a una risorsa che è stata spostata, eliminata o che presenta un problema che ne impedisce la corretta visualizzazione. 

Sebbene l’errore 404 sia un inconveniente frequente, può avere un impatto negativo sul posizionamento SEO del tuo sito internet, poiché i motori di ricerca potrebbero interpretarlo come una scarsa manutenzione del sito.

La buona notizia è che le cause di questo errore sono spesso legate a problemi semplici da risolvere, a differenza di altri errori tecnici SEO che potrebbero richiedere l’intervento di un esperto o una consulenza SEO dedicata.

Corso di SEO Completo (Fatti Trovare da Chi Conta)

Corso di SEO Completo (Fatti Trovare da Chi Conta)

€190

In questo articolo scoprirai:

  • Cos’è l’errore 404
  • Le cause più comuni
  • Come verificare se il nostro sito ha pagine con errore 404
  • Come risolvere l’errore 404
  • Cosa fare per prevenire l’errore 404

Cos’è l’errore 404: Page Not Found?

Ti è mai capitato di cliccare su un link e ritrovarti davanti a una pagina con il messaggio “404: Page Not Found”? È uno degli errori più comuni sul web e si verifica quando il server non riesce a trovare la risorsa richiesta, ovvero la pagina che stai cercando di visualizzare.

Quando accade, il browser mostra una pagina di errore standard o personalizzata, informando l’utente che il contenuto desiderato non è disponibile.

Anche se un errore 404 non compromette il funzionamento del sito, può avere un impatto negativo sull’esperienza utente e sulla SEO. I motori di ricerca, infatti, penalizzano i siti con troppe pagine non trovate, riducendone la visibilità nei risultati di ricerca.

Vediamo insieme perché succede e cosa puoi fare per risolverlo.

Cause comuni dell’errore 404

Ma cos’è l’errore 404 e quali sono allora le sue cause?

Questo problema può avere diverse cause, ma nella maggior parte dei casi è dovuto a uno dei seguenti motivi:

  • URL digitato in modo errato: basta una lettera fuori posto o un carattere mancante per impedire al browser di trovare la pagina richiesta.
  • Pagina rimossa o spostata senza reindirizzamento: se un contenuto viene eliminato o spostato senza un redirect, gli utenti finiscono su una pagina di errore 404, aumentando il rischio di abbandono del sito.
  • Link interrotti: quando un sito web contiene collegamenti (link esterni) a pagine non più esistenti o con URL modificati, i visitatori che cliccano su quei link si troveranno davanti all’errore.
  • Cache del browser obsoleta: se il browser conserva una versione vecchia della pagina, potrebbe restituire un errore 404 anche se il contenuto è ancora disponibile. In questi casi, svuotare la cache e aggiornare la pagina può risolvere il problema.

Come verificare se il nostro sito ha errori 404

Per verificare se il tuo sito web presenta errori 404, la prima cosa da fare è controllare manualmente le pagine più importanti e verificare se restituiscono il messaggio “Pagina web non trovata“.

Tuttavia, se il sito è molto grande, questa operazione può diventare complicata.

Per fortuna, esistono diversi strumenti che ti aiutano a individuare e correggere questi problemi in modo rapido ed efficace:

  • Screaming Frog: un crawler SEO che scansiona il tuo sito web per identificare errori 404. Basta avviare una scansione inserendo l’URL del sito per ottenere un report dettagliato su tutte le pagine con problemi.
  • Semrush: offre un’analisi tecnica approfondita del sito, individuando errori come pagine non trovate e problemi di indicizzazione.
  • Google Search Console: nella sezione Indicizzazione > Pagine, fornisce un elenco dettagliato delle pagine che generano errori 404, aiutandoti a individuare e correggere eventuali problemi.
  • Broken Link Checker: se gestisci un sito WordPress, questo plugin analizza automaticamente il sito alla ricerca di eventuali link non funzionanti e ti avvisa in caso di problemi.

Come risolvere l’errore 404

Come risolvere l'errore 404

Dopo aver individuato le pagine web che restituiscono un errore 404 not found, puoi correggerlo seguendo diversi metodi a seconda della causa del problema:

  1. Correggi gli URL errati: Se il problema è dovuto a un errore di battitura nell’URL del tuo sito, accedi alla pagina web che mostra il messaggio di errore e correggilo. Una volta sistemato, la pagina tornerà accessibile.
  2. Reindirizza le pagine rimosse: Se una pagina è stata eliminata definitivamente, hai due opzioni:
    • Ripristinarla creando una nuova pagina con contenuti simili.
    • Creare un reindirizzamento 301 verso una pagina correlata del tuo sito web per evitare che gli utenti incontrino un errore.
  3. Aggiorna i link rotti: Se l’errore si verifica su un collegamento esterno, modifica l’URL con uno valido per garantire una navigazione fluida.
  4. Svuota la cache: Se il problema è legato alla cache del browser, svuotarla e ricaricare la pagina può risolvere l’errore.

Come creare una pagina 404 personalizzata

Anche con un’ottima manutenzione, qualche errore 404 può comunque verificarsi.

Per ridurre la frequenza di rimbalzo e migliorare l’esperienza dell’utente, moltyi siti web creano una pagina personalizzata con un design accattivante, un messaggio chiaro e link utili, come un pulsante per tornare alla home page o per esplorare altre sezioni del sito.

In questo modo, se gli utenti atterrano su un messaggio di errore, avranno un’alternativa per continuare la navigazione senza sentirsi persi.

Come prevenire l’errore 404

Come prevenire l'errore 404

Prevenire gli errori 404 è fondamentale per garantire una navigazione fluida e migliorare l’esperienza dell’utente.

Ecco alcune pratiche che ti aiuteranno a ridurre al minimo il rischio di incontrare pagine inesistenti sul tuo sito:

  1. Controlla regolarmente i link interni: Verifica che tutti i link interni siano corretti e puntino a pagine esistenti. L’uso di strumenti come Broken Link Checker ti aiuterà a individuare eventuali errori e a correggerli prima che gli utenti li incontrino.
  2. Evita di rimuovere o spostare le pagine senza un redirect: Quando decidi di eliminare o spostare una pagina web, imposta sempre un reindirizzamento 301 verso una pagina esistente. Questo evita che gli utenti e i motori di ricerca incontrino una pagina inesistente.
  3. Mantieni aggiornata la struttura del sito: Se aggiungi nuove sezioni o modifichi gli URL, aggiorna immediatamente i link interni per riflettere i cambiamenti e prevenire eventuali errori.
  4. Utilizza un file sitemap: Avere una sitemap aggiornata aiuta i motori di ricerca a trovare e indicizzare correttamente le pagine, riducendo il rischio di pagine non trovate.
  5. Testa regolarmente il sito: Utilizza strumenti come Google Search Console per monitorare il sito e individuare eventuali errori di indicizzazione. Questo ti permetterà di risolvere rapidamente eventuali problemi prima che impattino sull’esperienza dell’utente.

Vuoi imparare le basi della SEO tecnica in modo autonomo?

Se vuoi acquisire competenze SEO e imparare a identificare, correggere e prevenire gli errori tecnici in totale autonomia, il nostro corso SEO è ciò che fa per te.

Adatto sia a principianti che a professionisti, ti guiderà attraverso le basi della SEO, fornendoti gli strumenti essenziali per gestire al meglio il tuo sito web senza dipendere da nessuno.

Scopri di più e inizia a migliorare la tua visibilità online!

Corso di SEO Completo (Fatti Trovare da Chi Conta)

Corso di SEO Completo (Fatti Trovare da Chi Conta)

€190