Avere un sito che offre una buona esperienza di navigazione per gli utenti è ormai fondamentale.
Non solo perché Google lo considera uno dei primi fattori di ranking, posizionandolo meglio nei risultati di ricerca, ma anche perché gli utenti tendono ad abbandonare rapidamente un sito che non è performante.
Per questo, in questo articolo ti spieghiamo:
- Cosa sono i Core Web Vitals: Una panoramica delle metriche chiave che influenzano l’esperienza utente e la SEO.
- Come misurarli: Gli strumenti e le tecniche per monitorare le prestazioni del tuo sito e identificare le aree di miglioramento.
- Come ottimizzarli: Le strategie per migliorare i Core Web Vitals nel caso in cui le prestazioni del sito siano basse, garantendo così una navigazione più fluida e un miglior posizionamento.
Cosa sono i Core Web Vitals?
I Core Web Vitals sono un insieme di metriche introdotte da Google per valutare la qualità dell’esperienza utente su una pagina web.
Questi parametri misurano aspetti fondamentali come la velocità di caricamento, l’interattività e la stabilità visiva, fattori chiave per garantire una buona esperienza utente e migliorare le prestazioni del sito.
Largest Contentful Paint (LCP)
Il LCP misura il tempo di caricamento del contenuto principale di una pagina web. In altre parole, valuta quanto velocemente gli utenti possono vedere l’elemento più grande, come un’immagine o un blocco di testo. Per offrire una buona esperienza utente, il tempo di caricamento dovrebbe essere inferiore a 2,5 secondi.
First Input Delay (FID)
Il FID analizza il tempo di risposta della pagina al primo input dell’utente, come un clic su un pulsante o un link. Un FID basso garantisce un’interazione fluida, aspetto essenziale soprattutto per i dispositivi mobili, dove la reattività è un fattore di ranking importante per i motori di ricerca. Il valore ideale per il FID è inferiore a 100 millisecondi.
Cumulative Layout Shift (CLS)
Il CLS valuta la stabilità visiva di una pagina misurando i cambiamenti di layout imprevisti che possono disturbare la navigazione dell’utente. Evitare questi spostamenti è cruciale per mantenere alta la qualità dell’esperienza utente. Il punteggio ideale è inferiore a 0,1.
Perchè sono importanti per la SEO?

I Core Web Vitals di Google sono fondamentali per la SEO perché influenzano direttamente il posizionamento nei risultati di ricerca. Google li considera parte dei segnali web essenziali, ovvero fattori chiave che determinano la qualità dell’esperienza utente su un sito web.
Una pagina web con buone prestazioni di caricamento, interattività fluida e stabilità visiva offre un’esperienza migliore, riducendo il tasso di abbandono e aumentando il tempo di permanenza degli utenti. Questo aiuta i motori di ricerca a identificare il sito come affidabile e di valore, migliorandone la visibilità.
Ottimizzare i Core Web Vitals di Google significa migliorare la velocità di caricamento e la stabilità delle pagine, due aspetti cruciali per garantire che gli utenti trovino rapidamente ciò che cercano senza interruzioni o rallentamenti.
Come Misurare i Core Web Vitals?
Misurare i Core Web Vitals è fondamentale per valutare le prestazioni dei siti web e migliorare il ranking nei motori di ricerca.
Esistono diversi strumenti utili per analizzare questi parametri e identificare le aree da ottimizzare:
Google PageSpeed Insights
Questo strumento è uno dei più utilizzati per analizzare le pagine web.
Fornisce un’analisi completa delle prestazioni del sito, evidenziando problemi specifici legati al tempo di caricamento della pagina, alla velocità del contenuto principale (LCP) e alla reattività della pagina (FID), sia per la versione desktop che mobile.

Inoltre, offre suggerimenti pratici per migliorare gli aspetti più critici.
Google Search Console
Strumento essenziale per i proprietari di siti web, la Google Search Console fornisce un report dettagliato sui Core Web Vitals, indicando quali pagine web necessitano di ottimizzazioni.

Il report mostra quali aree del sito non soddisfano i requisiti minimi per le prestazioni e ti permette di monitorare i miglioramenti nel tempo.
Lighthouse
Strumento open-source che offre un’analisi approfondita delle prestazioni del sito, valutando vari fattori che influenzano l’esperienza utente.
Fornisce un report completo su Core Web Vitals, insieme a suggerimenti pratici per migliorare l’interattività e la stabilità del layout, due aspetti fondamentali per il miglioramento del ranking SEO.
Come Ottimizzare i Core Web Vitals?

Ottimizzare i Core Web Vitals è essenziale per migliorare le prestazioni del sito e ottenere un migliore posizionamento nei fattori di ranking di Google. Un sito veloce e stabile migliora la navigazione degli utenti, riducendo il tasso di abbandono e aumentando il tempo di permanenza.
Ecco alcune strategie efficaci:
- Migliorare il Largest Contentful Paint (LCP)
- Ottimizzare immagini e video per ridurre il tempo di caricamento.
- Utilizzare una rete CDN per velocizzare la distribuzione dei contenuti.
- Minimizzare il codice CSS e JavaScript per un caricamento più rapido.
- Ridurre il First Input Delay (FID)
- Limitare il JavaScript non essenziale per migliorare la reattività.
- Utilizzare il caricamento asincrono per evitare blocchi nell’interazione.
- Implementare strategie di caching per ridurre i tempi di risposta.
- Minimizzare il Cumulative Layout Shift (CLS)
- Definire dimensioni fisse per immagini, video e annunci pubblicitari.
- Evitare contenuti che si caricano dinamicamente senza riservare spazio.
- Ottimizzare i font per prevenire modifiche improvvise nel testo.
Vuoi ottimizzare le prestazioni del tuo sito?
Affidati a Orbita Digitale per migliorare il posizionamento SEO del tuo sito e attirare clienti organici da Google, senza dover spendere soldi per pubblicità a pagamento.
Richiedi una consulenza SEO: verificheremo insieme l’andamento del tuo sito e analizzeremo i possibili miglioramenti per ottimizzare le prestazioni e il ranking nei motori di ricerca.
Se invece preferisci il fai da te, dai un’occhiata al nostro corso SEO. Imparerai le basi della SEO e come applicarle al tuo sito o a quello dei tuoi clienti per migliorarne l’indicizzazione e il posizionamento.
